Scrinia

Biblioteca di cultura mediterranea

Critica letteraria

Sintesi e proposte

Ricerche

Ricerche - Spiragli

Narrativa mediterranea

L'Armilla

Momenti e figure di storia nissena

Il tempo e la memoria

Storia e tradizioni di Sicilia

Il labirinto e il suo oltre

I grandi libri illustrati

Tradizioni di Sicilia a tavola

Percezione, comunicazione, fotografia

Psicologia e psicoterapia

Manuali e apprendimento

Fuori collana

La collezione della fondazione Sciascia

Biblioteca degli editori del sole

IDENTITÀ CRISTIANA E CONFRONTO INTERRELIGIOSO


Giovanni Rizzi - Ilaria Morali
F.to 14x21 - pagg. 144

ISBN: 88-8243-192-4

euro: 10,00

L’incontro e l’integrazione tra cristianesimo e islam che, comunemente, vengono proposti come la soluzione più urgente alla cosiddetta “questione islamica” apertasi in Occidente dopo il fatidico 11 settembre 2001, possono avvenire solo se si conoscono e si riconoscono nitidamente i contorni delle rispettive identità a confronto, la valenza della loro alterità e, al contempo, della loro non-incompatibilità. La conoscenza dell’altro, rispettato nella sua alterità, aiuta a maturare la consapevolezza della propria identità. Ma anche può essere raggiunta solo a partire da una conoscenza di sé. Conoscersi e conoscere sono due dinamiche che si accompagnano e si coimplicano sempre a vicenda.



Spedizione limitata al solo territorio italiano