Scrinia

Biblioteca di cultura mediterranea

Critica letteraria

Sintesi e proposte

Ricerche

Ricerche - Spiragli

Narrativa mediterranea

L'Armilla

Momenti e figure di storia nissena

Il tempo e la memoria

Storia e tradizioni di Sicilia

Il labirinto e il suo oltre

I grandi libri illustrati

Tradizioni di Sicilia a tavola

Percezione, comunicazione, fotografia

Psicologia e psicoterapia

Manuali e apprendimento

Fuori collana

La collezione della fondazione Sciascia

Biblioteca degli editori del sole

Ricerche - Spiragli

MARIO STURZO
Pino Giuliana
F.to 17x24 - pagg. 128

12,00 euro



Fu vescovo di Piazza Armerina dal 1903 al 1941. La sua storia è strettamente legata agli eventi che vanno dagli inizi dell’unità d’Italia alla seconda guerra mondiale, da sacerdote e vescovo fece suo il motto di Leone XIII “Instaurare omnia in Crhisto”, aprendo la chiesa alle nuove sfide della società. Sulla sua figura di vescovo e di uomo non cade l’oblio del tempo, al contrario la storia svela le ragioni del suo ministero e di quegli aneliti, che non tutti hanno saputo cogliere, altri trevisato. ...




IL PRETE CHE PARLAVA CON LE API
Giuseppe D’Aleo
F.to 17x24 - pagg. 112

12,00 euro



Racconta la storia bella ed esemplare di Padre Carmelo (1888-1974), educatore, studioso, politico, prete sociale e caritatevole. Dal racconto delle sue vicende emerge la memoria storica di un’intera comunità. quella di Mazzarino ma pure quella più vasta della diocesi di Piazza Armerina. Una storia che coinvolge, insieme al protagonista, tante altre personalità di disparata formazione e provenienza, una sorta di galleria di personaggi di varia statura, dal vescovo Mario Sturzo che ordinò presbitero il giovane Cannarozzo e da don Luigi Sturzo che gli contagiò la passione per la militanza ...




LUI... IL PRETE
Franco Solarino
F.to 17x24 - pagg. 92

10,00 euro



Dopo anni di oblio viene fortunosamente alla luce un dattiloscritto con quindici novelle, opera del salesiano siciliano meglio conosciuto come “l’inventore del Grest”, don Franco Solarino. La prosa solariniana è scattante, immediata, diretta, precipitosa; si affida ad una punteggiatura nervosa e allusiva, si disarticola nel tipico fraseggio dello slang giovanile, sembra anticipare la lingua degli odierni cibernauti, un improbabile “chattare” fra gli attori del racconto, che chiede al lettore di partecipare alla creazione letteraria donando consistenza reale ai personaggi. Chi legge re ...




L’IMMIGRAZIONE ISLAMICA TRA DIVERSITÀ RELIGIOSA E INTEGRAZIONE SOCIALE

F.to 14x21 - pagg. 168

12,00 euro



Un po’ dovunque il fenomeno della immigrazione ormai non è solo rilevante per valore numerico e per visibilità sociale. Il consolidarsi della presenza degli immigrati anche in Sicilia è all’origine dell’iniziativa che ha visto coinvolte due diocesi limitrofe e omologhe per territorio – quello della provincia di Trapani, che comprende anche la diocesi di Mazara del Vallo –, auspice il Centro europeo di studi economici e sociali di Marsala, per riflettere sull’insediamento consistente di una immigrazione largamente dominata dalla tradizione sociale e religiosa islamica. Il risultato dell ...




NASCERE SOTTO IL CODICE
Grazia Tomarchio
F.to 14x21 - pagg. 80

7,00 euro



Nell’attuale dibattito sulla cosiddetta procreazione medicalmente assistita, travagliato e indebolito dal relativismo etico, si è verificata un’indebita ingerenza politica e una spropositata invadenza mediatica, anche riguardo a questioni che sono di esclusiva giurisdizione del legislatore. Invero, le nuove acquisizioni scientifiche impongono oggi a tutti gli osservatori di assumersi la responsabilità di riconoscere valore all’intervento della tecnica nell’accadere del grande mistero della vita. D’altra parte, per scongiurare il cosiddetto far west biotecnologico, occorre riconoscere an ...




IDENTITÀ CRISTIANA E CONFRONTO INTERRELIGIOSO
Giovanni Rizzi - Ilaria Morali
F.to 14x21 - pagg. 144

10,00 euro



L’incontro e l’integrazione tra cristianesimo e islam che, comunemente, vengono proposti come la soluzione più urgente alla cosiddetta “questione islamica” apertasi in Occidente dopo il fatidico 11 settembre 2001, possono avvenire solo se si conoscono e si riconoscono nitidamente i contorni delle rispettive identità a confronto, la valenza della loro alterità e, al contempo, della loro non-incompatibilità. La conoscenza dell’altro, rispettato nella sua alterità, aiuta a maturare la consapevolezza della propria identità. Ma anche può essere raggiunta solo a partire da una conoscenza di ...