Scrinia

Biblioteca di cultura mediterranea

Critica letteraria

Sintesi e proposte

Ricerche

Ricerche - Spiragli

Narrativa mediterranea

L'Armilla

Momenti e figure di storia nissena

Il tempo e la memoria

Storia e tradizioni di Sicilia

Il labirinto e il suo oltre

I grandi libri illustrati

Tradizioni di Sicilia a tavola

Percezione, comunicazione, fotografia

Psicologia e psicoterapia

Manuali e apprendimento

Fuori collana

La collezione della fondazione Sciascia

Biblioteca degli editori del sole

Percezione, comunicazione, fotografia

PALERMO BUONGIORNO

224x23 - pagg. 84

15,00 euro



[...] Una foto - ma non la sola foto di questo album - capace di esprimere con assoluta nitidezza la bellezza e l’armonia del mare e del cielo della nostra meravigliosa isola al sorgere del sole: una bellezza che, conoscendo l’autore, evoca il concetto di moralità e di legalità contrapponendosi metaforicamente alla violenza di quella criminalità mafiosa che, viceversa, a mio avviso, simboleggia la rottura dell’armonia e dell’equilibrio tra l’uomo e la natura. [...] ...




IL RITRATTO FOTOGRAFICO

24x30 - pagg. 144

35,00 euro



La fotografia ha la funzione di aiutarci a superare l’angoscia provocata dal fluire del tempo, sia come sostituzione magica di qualcosa che il tempo annulla, sia colmando i vuoti di memoria, evocando momenti e situazioni ormai perse che suscitano l’illusione di vincere il potere distruttivo del tempo. La fotografia, in particolare quella del ritratto, aldilà del suo valore socio-antropologico, appare come una manifestazione della fatuità moderna. Ma la fotografia ritrae non solo gli esseri umani ma animali, cose, quella porzione del mondo visibile, con le sue bellezze, stravaganze, ass ...




STORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO FOTOGRAFICO ANALOGICO E DIGITALE
Antonino Pennisi - Francesco Parisi
14x21 - pagg. 352

27,00 euro



La fotografia è un’arte? Qual’è l’origine dell’acceso dibattito che vede come contendenti la fotografia da un lato e la pittura dall’altro? E, inoltre, come si legge e si interpreta una fotografia? Come possiamo valutarne il suo impatto estetico e quello cognitivo? Esistono una grammatica e una semantica “oggettive” del linguaggio fotografico? A questi interrogativi cerca di rispondere il libro che vuol costituire una guida teorica e pratica alla comprensione delle “tecniche fotografiche” analogiche e digitali che ci permettono di rappresentare il mondo attraveso linguaggi fatti con s ...




INDICI MIMETICI
Francesco Parisi
14x21 - pagg. 160

15,00 euro



Attraverso un’analisi delle posizioni intellettuali più autorevoli, il volume si pone l’obiettivo di dimostrare che questo genere di differenze sono, in fin dei conti, del tutto trascurabili: non è la componente concettuale, cognitiva, non è il “linguaggio fotografico” a cambiare con l’avvento del digitale. La vera trasformazione epocale introdotta dalla fotografia digitale è, invece, di natura sociale. Sta nell’imprevista disponibilità di un esercito di compattine e cellulari sempre pronti nelle tasche dei jeans di milioni di giovani che fotografano qualsiasi momento delle loro mutevo ...