Scrinia

Biblioteca di cultura mediterranea

Critica letteraria

Sintesi e proposte

Ricerche

Ricerche - Spiragli

Narrativa mediterranea

L'Armilla

Momenti e figure di storia nissena

Il tempo e la memoria

Storia e tradizioni di Sicilia

Il labirinto e il suo oltre

I grandi libri illustrati

Tradizioni di Sicilia a tavola

Percezione, comunicazione, fotografia

Psicologia e psicoterapia

Manuali e apprendimento

Fuori collana

La collezione della fondazione Sciascia

Biblioteca degli editori del sole

Momenti e figure di storia nissena

CRONACHE & GRAFFITI
Walter Guttadauria
F.to 17x24 - pagg. 334

15,00 euro



Il volume raccoglie una selezione di articoli scritti dall’autore, giornalista pubblicista, per il quotidiano «La Sicilia» e per la quasi totalità pubblicati nella pagina provinciale nissena «Cultura & Società». Si tratta di poco più di un centinaio di pezzi scelti tra quelli pubblicati nel periodo che va dal 1995 al 2010. Sono accomunati per argomento e suddivisi in dieci sezioni con questa sequenza: Politica e associazionismo; Lavoro e imprenditoria; Chiese e religione; Fede e carità; Il Risorgimento; Da una guerra all’altra; Arte, architettura e urbanistica; Sport; Personaggi; Misce ...




ÉLITES URBANE
Fiorella Falci
F.to 17x24 - pagg. 328

18,00 euro



Due testi chiave per la ricostruzione della storia civile e politica di Caltanissetta e della sua identità cittadina vengono riproposti in ristampa anastatica. Questione demaniale e questione tributaria. In questo processo “l’epicentro” della tensione era proprio nella provincia siciliana in cui una nobiltà non assenteista ma più proterva si è lasciata crescere accanto ad una borghesia altrettanto determinata e proterva. Da quel contesto, il territorio nisseno sarebbe emerso nella storia contemporanea della rivoluzione industriale: come uno dei sottosuoli del nuovo mondo economico glob ...




SOCIETÀ E CULTURA NELL’OTTOCENTO E NOVECENTO A CALTANISSETTA
Sergio Mangiavillano
F.to 17x24 - pagg. 152

12,00 euro



L’Ottocento, dopo che la città venne elevata al rango di capovalle, è il secolo della rinascita di Caltanissetta; da lì riparte la sua nuova storia economica, sociale e culturale, la sua nuova identità nell’area centromeridionale dell’Isola. Nel corso degli ultimi anni l’Autore si è occupato di taluni aspetti di questa nuova storia e di alcune figure rappresentative, tessere di un mosaico che va prendendo forma. Li ha messi insieme in questo volume, composto di scritti editi e inediti: ne è venuta fuori non una trama organica del rapporto tra società e cultura nei secoli XIX e XX a Cal ...




TRA FICHIDINDIA E ZOLFO
Sergio Mangiavillano
F.to 17x24 - pagg. 208

14,00 euro



Lo zolfo è stato l’elemento distintivo dell’area interna della nostra isola; senza di esso, il territorio della Sicilia centromeridionale sarebbe stato anonimamente inglobato nelle distese dello sterminato latifondo. In particolare, nell’ambito della civiltà dello zolfo, l’irrompere della miniera come categoria economico-sociologica in rapporto alla letteratura, ha caratterizzato lo specifico contributo degli scrittori siciliani alla letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento. Di tale rapporto questo percorso vuole esserne anche un tentativo di ricostruzione. ...




RACCONTI DI MINIERA
Mario e Laura Zurli
F.to 17x24 - pagg. 120

12,00 euro



Come da una sequenza di fotogrammi in bianco e nero, emergono dalle pagine di questi racconti le immagini drammatiche di una civiltà scomparsa, la civiltà della zolfara, una tragica esperienza collettiva, economica, sociale, politica e culturale. La vita della miniera, nel cuore della Sicilia che nel corso del XX secolo passa dal feudalesimo alla democrazia con l’accelerazione che le grandi lotte operaie e contadine impressero a quel processo nel secondo dopoguerra, ha costruito una vera e propria visione antropologica, egemone nei due secoli che ci hanno preceduto, capovolta e specul ...




COLTIVAZIONE DELLE MINIERE

F.to 17x24 - pagg. 224 illustrato

18,00 euro



Quali erano i testi sui quali si formarono, sul finire dell’800, i periti minerari diplomati dalla R.a Scuola delle Miniere di Caltanissetta? Quale il livello tecnico dell’insegnamento stesso? Il ritrovamento di un manoscritto di un allievo della Scuola nell’anno scolastico 1885-86, contenente il corso completo di lezioni di Coltivazione delle Miniere, consente di far luce su questo periodo iniziale e così lontano della Scuola stessa. Per la mancanza totale di professionalità locali, figure di rilievo del mondo minerario quali Sebastiano Mottura, primo Direttore della Scuola, o Cesare ...




CALTANISSETTA NEI TEMPI CHE FURONO E NEI TEMPI CHE SONO
Giovanni Mulè Bertòlo
F.to 17x24 - pagg. 224

16,00 euro



Inedita trascrizione del manoscritto che costituisce il secondo volume in cui il Bertòlo descrive i luoghi, con dovizia di particolari, restituendo così il ritratto di come eravamo, una vecchia fotografia di gruppo, l’immagine del passato, cioè la nostra storia. ...




CALTANISSETTA NEI TEMPI CHE FURONO E NEI TEMPI CHE SONO
Giovanni Mulè Bertòlo
F.to 17x24 - pagg. 256

16,00 euro



Edizione integrale del primo dei due volumi del Bertòlo in cui l’autore guida il lettore alla scoperta di Caltanissetta e dei suoi dintorni, ne rievoca la storia fino al periodo monarchico-liberale e propone una serie di ritratti di nisseni illustri. ...




CANICASSÈ
Amedeo Maria Giammusso
F.to 17x24 - pagg. 192 illustrato

12,00 euro



Canicassè: un polveroso villaggio di uomini nati contadini ed artigiani improvvisamente divenuti minatori, che poi, col declino dell’attività solfifera, inizia pian piano a scomparire. ...




I TEMPI LUNGHI DELLE VICENDE NISSENE
Antonio Vitellaro
F.to 17x24 - pagg. 208

15,00 euro



Il volume è nato “a margine” del lavoro di revisione e di risistemazione delle pagine inedite del secondo volume del Bertòlo, Caltanissetta nei tempi che furono e nei tempi che sono, che l’autore ultimò nel 1912 donandolo alla Biblioteca Comunale “Scara belli” di Caltanissetta pochi anni prima della sua morte, nella speranza che il Comune si facesse carico della pubblicazione. Ma il manoscritto non vide mai la luce, nonostante l’impegno preso in tal senso dal Consiglio Comunale quando commemorò il Mulè Bertòlo in occasione della morte (1917). Antonio Vitellaro ci propone alcune “rifles ...




L’UTOPIA DI NUOVO SUD

F.to 17x24 - pagg. 160 illustrato

10,00 euro



Tra i giornali editi nel secolo scorso singolare e particolarmente rilevante è l’esperienza di “Nuovo Sud”, nato per iniziativa di Marco Bonavia che ne fu animatore e direttore. Concepito come mensile a diffusione anche nazionale, uscì a singhiozzo dall’ottobre 1966 al novembre 1975, con un progetto ambizioso; legare il giornale a un gruppo di intellettuali e a una linea politica di rinnovamento coniugando analisi e proposta, cultura e politica in una prospettiva di confronto libero e pluralistico. ...




I SIGNORI DELLO ZOLFO
Michele Curcuruto
F.to 17x24 - pagg. 248 illustrato

15,50 euro



dalla prefazione al libro ... «Durissimo con la borghesia nissena, “simbolo di una borghesia siciliana giunta ormai al tramonto”, di cui fa parte, ma della quale non si sente compartecipe, l’autore ricostruisce le vicende e descrive i protagonisti di quella piccola epopea western che è stata l’era mineraria nel Nisseno, ora parlando in prima persona, ora dando la parola a chi l’ha vissuta sulla propria pelle: voci stanche, non giovani, nostalgiche, ma capaci di riportare in vita almeno alcune immagini di un mondo che non è indispensabile rimpingere ma che è doveroso ricordare» ... ...




OTTOCENTO NISSENO
Claudio Torrisi
F.to 17x24 - pagg. 208

10,33 euro



Le vicende del lungo Ottocento di Caltanissetta, città dell'area interna della Sicilia, ripercorse attraverso le transizioni istituzionali e le innovazioni sociali, fra età borbonica e età postunitaria. Filippo Cordova sintetizza compiutamente il percorso di transizione senza traumi fra l'età borbonica e quella nazionale. Da ministro di agricoltura, industria e commercio, peraltro, fu fra i promotori del Corpo delle miniere e della Scuola mineraria, cioè delle nuove istituzioni tecniche che a Cal ta nissetta qualificarono l'età dello zolfo. ...




LUCI E OMBRE DI MINIERA
Mario Zurli
F.to 17x24 - pagg. 272

12,91 euro



Documento vibrante di una realtà storica vissuta nella nostra terra. È testimonianza durevole nel tempo di una società fatta di uomini che hanno affrontato la durezza del lavoro quotidiano e hanno resistito, con i propri valori, alla violenza, alla brutalità e al sovraccarico degli stenti e delle fatiche. ...




SURFARU E SURFARARA
Salvatore Galletti
F.to 17x24 - pagg. 256

12,91 euro



Storia dello zolfo, delle miniere e degli infortuni. Il lavoro a dorso nudo dei trasportatori, carusi, su e giù per i cinquecento viscidi gradini delle discenderie buie. L’igiene sconosciuta e la moralità infranta. Relazioni annuali sullo sviluppo della profondità. Trincea di pane e di lutto. Narrazione da illustri rapporti e testimonianze drammatiche. Tutto un racconto, una cronaca, una storia vera scavata dai carusi, dagli adulti e dai ragazzi, che non vogliono essere dimenticati. ...




VICENDE E COSTUMI SICILIANI
Louise Hamilton Caico
F.to 17x24 - pagg. 192

12,91 euro



Edito a Londra nel 1910, ci offre una più completa conoscenza della società siciliana dell’ultimo Ottocento e del primo No ve cento. La realtà della Sicilia rurale e feudale, ancora incandescente malgrado i primi sintomi di crisi che cominciavano a incrinarla, esplode in tutta la sua poliedricità e contraddittorietà dal libro della Hamilton Caico. Il libro è corredato da oltre centoventi immagini riprese dalla stessa autrice con una piccola Kodak a soffietto. ...




FATTACCI DI GENTE DI PROVINCIA
Walter Guttadauria
F.to 17x24 - pagg. 256

12,91 euro



Formatosi all’esperienza quotidiana del cronista, l’autore ha scelto di coniugare insieme l’attenzione per la cronaca giudiziaria e l’interesse vivo e partecipe per l’approfondimento e la valutazione storica delle dieci vicende ricostruite nel volume. Il lettore, pertanto, si ritroverà a percorrere oltre due secoli della storia cittadina ed in parte del territorio circostante, e potrà essere sollecitato dalla narrazione a seguire il fatto di cronaca, l’avvenimento, nella complessità del suo originarsi e concretizzarsi. Allo stesso tempo, tuttavia, il lettore potrà penetrare nel senso p ...




CALTANISSETTA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
AA.VV
F.to 17x24 - pagg. 208

12,91 euro



Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento Caltanissetta è stata teatro di una serie di «mutazioni» che ne hanno segnato il volto. La civiltà dello zolfo ha causato successive e, più spesso, sovrapposizioni di segni dovute sia al formarsi di una nuova borghesia, sia alla crescita della città il cui sviluppo demografico, dal 1871 al 1911, è passato da 20.000 a 50.000 abitanti. I saggi raccolti analizzano questo processo di trasformazione attraverso l’analisi delle sue valenze storiche, urbanistiche, letterarie, artistiche, antropologiche e attraverso il formarsi delle nuove is ...




UNA CITTÀ LONTANA E SOLA
Sergio Mangiavillano
F.to 17x24 - pagg. 260

12,91 euro



A Caltanissetta – «lontana e sola», come scrive il poeta Giorgio Caproni in un affettuoso ricordo – è toccata la singolare avventura non solo di dare i natali a personaggi non secondari della cultura italiana del Novecento quali Pier Maria Rosso di San Secondo, Luca Pignato, Calogero Bonavia e Rosario Assunto, ma di intrattenere un lungo e fecondo rapporto con due dei maggiori scrittori contemporanei, Vitaliano Brancati e Leonardo Sciascia. Brancati vi soggiornò negli anni 1937 e 1938, Sciascia in questa città studiò e vi rimase fino alla fine degli anni sessanta. La frequentazione di ...




CHIESA E MOVIMENTO CATTOLICO A CALTANISSETTA NEL ’900
Cataldo Naro
F.to 17x24 - pagg. 144

6,20 euro



Saggi: Chiesa e zolfatai – Chiesa ed emigrazione – Per una storia del Partito Popolare – Spiritualità del clero e del popolo tra le due guerre. ...




GIOVANNI MULÉ BERTÒLO
Walter Guttadauria
F.to 17x24 - pagg. 136

6,20 euro



Biografia di un personaggio di primo piano nella Caltanissetta a cavallo tra ’800 e ’900, pubblicista e storico di valore, animatore di iniziative culturali ma anche sociali e assistenziali, testimone e partecipe delle vicende politiche e amministrative della città per circa mezzo secolo. ...