|
Il labirinto e il suo oltre
|
MUSEO DELLA CATTEDRALE DI AGRIGENTO
F.to 22x23 - pagg. 108
15,00 euro
Il museo raccoglie una selezione di materiali provenienti da tre nuclei collezionistici - Tesoro, Museo storico, Museo diocesano - in cui si impressa la storia della Cattedrale agrigentina, dall’epoca medievale fino ai nostri giorni. ...
|
|
FILIPPO PALADINI E LA CULTURA FIGURATIVA NELLA SICILIA CENTRO-MERIDIONALE TRA CINQUE E SEICENTO Paolo Russo - Vittorio Ugo Vicari F.to 17x24 - pagg. 288
19,00 euro
Alla lettura delle opere paladiniane Paolo Russo fa opportunamente precedere una relazione sulle vicende biografiche del pittore, sui suoi rapporti con la committenza nobile ed ecclesiastica nonché con la cultura locale. Così che lo sguardo si allarga estendendosi alla produzione pittorica del medesimo territorio, con la presentazione e lo studio di opere coeve e per la maggior parte inedite, anche se di minore qualità. Segue quindi un saggio di Vittorio Ugo Vicari che propone una ricostruzione del percorso isolano del Paladini, sussidiata da un apposito e particolareggiato riscontro c ...
|
|
GLI OCCHIALI NELLA PITTURA DAL XIV AL XX SECOLO Rosolino La Mattina F.to 24x30 - pagg. 152
40,00 euro
La presente pubblicazione oltre a tracciare sinteticamente la storia degli occhiali e le evoluzioni di forma e materia subite dalla montatura, dalla loro invenzione ai giorni nostri, già trattata con perizia da autorevoli studiosi, vuole essere un contributo alla conoscenza di quelle opere d’arte, siciliane in particolare, in cui la presenza dell’oggetto di correzione visiva contribuisce principalmente a sottolineare meglio gli aspetti simbolici della raffigurazione pittorica e nello stesso tempo fornire un modesto contributo allo studio dell’argomento. ...
|
|
L’ECCE HOMO IN SICILIA Rosolino La Mattina F.to 21x29 - pagg. 176
35,00 euro
Nell’iconografia artistica dei vari episodi della Passione di Cristo assume particolare significato in Sicilia la rappresentazione dell’Ecce Homo, ossia il momento storico della vita terrena di Gesù, descritto dagli Evangelisti, in cui il Salvatore, dopo essere stato flagellato, incoronato di spine e deriso dai soldati romani, viene presentato da Pilato, con le note parole “Ecce Homo”, agli ebrei inferociti che, al di sotto del balcone del Pretorio, invocavano la Sua crocifissione. L’immagine sacra trova nel popolo siciliano un riscontro devozionale unico, in modo particolare a Palermo ...
|
|
I CINQUE SENSI NELLA PITTURA SICILIANA Rosolino La Mattina F.to 21x29 - pagg. 144
33,00 euro
Il volume fornisce un contributo alla conoscenza di una particolare iconografia pittorica che solitamente è costituita da cinque dipinti raffiguranti, in varie sembianze, la vista, l’udito, il gusto, l’olfatto e il tatto. Il tema trova in pittura ampia diffusione, soprattutto nel periodo barocco, in area fiamminga. In Sicilia sono presenti diverse testimonianze pittoriche, di varie epoche, aventi un preciso riferimento alla iconografia dei cinque sensi, ubicate in collezioni pubbliche e private. ...
|
|
VINCENZO ROGGERI Felice Dell’Utri F.to 21x29 - pagg. 144
33,00 euro
Il volume di Felice Dell’Utri vuole rap presentare un nuovo, interessante, con tributo culturale sulla vita e l’opera di Vincenzo Rog geri, pittore nisseno del Seicento. Inspiegabilmente i gnorato dagli storici locali – il Pulci addirittura considerava erroneamente i dipinti del Roggeri realizzati da Giorgio Vasari per la presenza in essi della sigla VR che invece si riferisce alle iniziali dell’artista nisseno – ed anche dalla critica ufficiale, si deve ad uno scritto del 1788 di Matteo Tirrito, letterato e pittore cappuccino meglio conosciuto come P. Fedele da S. Biagio, la conoscenz ...
|
|
GIUSEPPE FRATTALLONE Enzo Falzone F.to 21x31 - pagg. 64
20,00 euro
Facendo una panoramica delle «Sculture e scultori del secolo», il Marchiori molto pessimisticamente riduce tutta l’arte dell’Ottocento a «opere celebrative e commemorative, dalle quali esula l’arte per lasciare il posto all’enfasi oratoria, al gesto teatrale, alla mimica dei sentimenti e dell’eroismo». Un’eco delle affermazioni così negative del Marchiori, troviamo insolitamente in un artista proprio dell’Ottocen to, Adria no Cecioni, che, anche lui insofferente dinanzi a tanti «teloni storici e statuoni classici» nel 1880 scrisse: «L’arte italiana non esiste». ...
|
|
FRATE INNOCENZO DA PETRALIA Rosolino La Mattina F.to 22x31 - pagg. 128
33,00 euro
Monografia dello scultore. ...
|
|
LA CULTURA RUPESTRE DI ETÀ STORICA IN SICILIA E A MALTA Salvatore Giglio F.to 21x28 - pagg. 440
40,00 euro
Le chiesie grottali siciliane non sono molto conosciute. Infatti sono sparse nelle impervie pareti delle cave che interrompono la continuità degli altipiani sud orientali o in certi roccioni, quasi sempre, in luoghi sperduti e non più abitati. E quando insistono in città che hanno conservato lo stesso sito, esse nel tempo furono nascoste da più recenti edifici in muratura. In questa pubblicazione sono elencate circa centocinquanta grotte di culto appartenenti ad abitati ugualmente trogloditici di varia natura ed entità, ma a monte di questo stesso numero si ha un fenomeno di ben maggio ...
|
|
LE TELE DELLA CATTEDRALE DI CALTANISSETTA Calogero Scarlata F.to 21x31 - pagg. 176
36,15 euro
Come per “Santa Maria la Nova” il volume offre una preziosa e precisa ricostruzione storica, grazie alla ricca documentazione fotografica che correda il volume, che ci dà la possibilità di conoscere visivamente le tele della cattedrale, i soggetti di dipinti prestigiosi o modesti e i ritratti degli ecclesiastici di primo piano della diocesi. ...
|
|
SANTA MARIA LA NOVA Calogero Scarlata F.to 21x31 - pagg. 208
41,32 euro
L’importanza di questo edificio sacro non travalicherebbe l’ambito locale se non fosse stato nobilitato dai grandiosi affreschi settecenteschi del fiammingo Guglielmo Borremans, non pochi dei quali possiamo ammirare riprodotti per la prima volta in un volume grazie alle splendide fotografie di Salvatore Farina. ...
|
|