|
Ricerche
|
ALLA SCOPERTA DELLE RADICI Giovanni Culmone F.to 17x24 - pagg. 282
15,00 euro
Un viaggio attraverso gli oltre 270 registri anagrafici della Chiesa Madre di Pietraperzia reso possibile dalla loro scansione elettronica. L’autore ricostruisce la demografia della cittadina e la vita sociale che vi si legge tra le righe. Non solo un elenco di nomi, ma anche atti e note sorprendenti. Tra esse anche le vicende legate all’abbattimento della chiesa tardo-medievale e alla costruzione dell’attuale tempio neoclassico iniziata alla fine del 1700. Una grande mole di lavoro, frutto di anni di studio che nasce da un grande amore per le proprie radici. ...
|
|
LA CHIESA DI PIAZZA ARMERINA NEL NOVECENTO Pino Giuliana F.to 17x24 - pagg. 376
25,00 euro
Fotogrammi di decine di sacerdoti della santa Chiesa di Dio che è in Piazza Armerina, colti nella dinamicità della vita, compresi nel contesto storico ed ecclesiale del Novecento. Nell’accelerazione dei tempi, segnate da guerre, eccidi, gravi piaghe sociali e dai nuovi orizzonti della democrazia, del Concilio Vaticani II, la Chiesa con i suoi vescovi e presbiteri restano una memoria viva. Non soltanto quella che emerge nelle ricerche di appassionati cultori del passato, ma quella che è presente ancora nella cultura e nella vita di ogni giorno del popolo di Dio. ...
|
|
LA CHIESA MADRE DI PIAZZA ARMERINA Domenica Sutera F.to 17x24 - pagg. 298
22,00 euro
La storia urbana e architettonica di Piazza Armerina ruota da sempre intorno alla fabbrica della chiesa madre. Dal XIV al XIX secolo l’edificio religioso è protagonista di importanti operazioni di trasformazione e di aggiornamenti determinando un progressivo rinnovamento della città. La chiesa madre trecentesca, infatti, situata sul colle Mira, al centro e nel punto più alto della cittadina, sarà più volte ricostruita: nel corso del Cinquecento, quando verrà ampliata e dotata di una torre campanaria, fino alla totale riconfigurazione sei-settecentesca innescata dal testamento del baro ...
|
|
GIUSEPPE LOMONACO SACERDOTE (1849-1916) Nunzietta D’Amico F.to 17x24 - pagg. 176
15,00 euro
La vicenda umana e spirituale di don Giuseppe Lomonaco (1849- 1916) è l’occasione per riflettere sulle radici cristiane di un paese dell’entroterra di Sicilia dove questo “prete sociale” operò con instancabile e feconda dedizione. Contemporaneo di don Luigi Sturzo, ne assorbì la forte carica di carità che si incarna nella politica. Documento prezioso, l’inedito carteggio Lomonaco-Sturzo, qui presentato all’attenzione degli studiosi, vuole riproporre alle nuove generazioni percorsi che alimentano il presente e sostengono la speranza. ...
|
|
ELEMENTI DI IDEOLOGIA Francesco Pizzolato F.to 17x24 - pagg. 254
13,00 euro
La pubblicazione del manoscritto inedito dell’abate Pizzolato, nato a Piatraperzia nel 1790, colma una vistosa lacuna bibliografica e permette di comprendere le modalità e i termini della ricezione e della rielaborazione, assai spesso originale e autonoma, della filosofia europea in Sicilia. Il saggio introduttivo di Francesco Armetta, docente di filosofia nella Facoltà teologica di Sicilia a Palermo, illustra, in maniera chiara, i percorsi della riflessione di Pizzolato e, con ampiezza di informazioni e ricchezza di documentazione, restituisce definitivamente Pizzolato alla sua città ...
|
|