Scrinia

Biblioteca di cultura mediterranea

Critica letteraria

Sintesi e proposte

Ricerche

Ricerche - Spiragli

Narrativa mediterranea

L'Armilla

Momenti e figure di storia nissena

Il tempo e la memoria

Storia e tradizioni di Sicilia

Il labirinto e il suo oltre

I grandi libri illustrati

Tradizioni di Sicilia a tavola

Percezione, comunicazione, fotografia

Psicologia e psicoterapia

Manuali e apprendimento

Fuori collana

La collezione della fondazione Sciascia

Biblioteca degli editori del sole

GIOIRONO AL VEDERE IL SIGNORE
Icone del Risorto nel Duomo di Monreale

Massimo Naro
F.to 24x32,5 - pagg. 80 25 tavole cromolitografiche a 5 colori

ISBN: 978-88-8243-147-1

euro: 22,00

L’immensa produzione iconografica e pittorica italiana esprime bene il peso e lo spazio che nell’arte cristiana ha avuto la resurrezione di Cristo Gesù. Non solo come suo contenuto precipuo, ma anche e soprattutto come suo principio e criterio ispiratore. Da qui l’abbondanza di affreschi e di mosaici che impreziosiscono le chiese, di pale d’altare, di arazzi, di tele e di tavole più o meno grandi, di sculture marmoree, bronzee e lignee, di miniature dipinte sulle pergamene di antichi codici biblici e liturgici o incise su reliquiari smaltati, su calici d’oro e ostensori d’argento, quasi un fiume d’arte in piena che attraversa la grande pianura dei secoli e che straripa dall’Italia in tutta Europa. È certamente difficoltoso sviluppare un commento teologico unitario riguardo a tutto questo eterogeneo patrimonio artistico. Un saggio dei risultati che si potrebbero ottenere può essere, però, il commento del ciclo pasquale che si trova raffigurato nei mosaici del Duomo di Monreale. Guardando i mosaici monrealesi, difatti, si può ricostruire un discorso meno frammentario sul fondamentale significato della resurrezione di Gesù per la vita della Chiesa.



Spedizione limitata al solo territorio italiano