Scrinia

Biblioteca di cultura mediterranea

Critica letteraria

Sintesi e proposte

Ricerche

Ricerche - Spiragli

Narrativa mediterranea

L'Armilla

Momenti e figure di storia nissena

Il tempo e la memoria

Storia e tradizioni di Sicilia

Il labirinto e il suo oltre

I grandi libri illustrati

Tradizioni di Sicilia a tavola

Percezione, comunicazione, fotografia

Psicologia e psicoterapia

Manuali e apprendimento

Fuori collana

La collezione della fondazione Sciascia

Biblioteca degli editori del sole

INDICI MIMETICI
Teorie e usi sociali della fotografia digitale

Francesco Parisi
14x21 - pagg. 160

ISBN: 978-88-8243-165-7

euro: 15,00

Attraverso un’analisi delle posizioni intellettuali più autorevoli, il volume si pone l’obiettivo di dimostrare che questo genere di differenze sono, in fin dei conti, del tutto trascurabili: non è la componente concettuale, cognitiva, non è il “linguaggio fotografico” a cambiare con l’avvento del digitale. La vera trasformazione epocale introdotta dalla fotografia digitale è, invece, di natura sociale. Sta nell’imprevista disponibilità di un esercito di compattine e cellulari sempre pronti nelle tasche dei jeans di milioni di giovani che fotografano qualsiasi momento delle loro mutevoli e flessibili vite: la gioia e l’amore, il sesso e la violenza, la routine e l’imprevisto, il costume e la deriva, l’ovvio e la noia, il silenzio e l’esaltazione, ogni attimo di forme di vita non altrimenti documentabili.



Spedizione limitata al solo territorio italiano