Scrinia

Biblioteca di cultura mediterranea

Critica letteraria

Sintesi e proposte

Ricerche

Ricerche - Spiragli

Narrativa mediterranea

L'Armilla

Momenti e figure di storia nissena

Il tempo e la memoria

Storia e tradizioni di Sicilia

Il labirinto e il suo oltre

I grandi libri illustrati

Tradizioni di Sicilia a tavola

Percezione, comunicazione, fotografia

Psicologia e psicoterapia

Manuali e apprendimento

Fuori collana

La collezione della fondazione Sciascia

Biblioteca degli editori del sole

LE MURATURE ANTICHE
e i principi di forma, geometria, decorazione, costruzione, stabilità

Luigi Margani
21x31 - pagg. 136

ISBN: 978-88-8243-154-9

euro: 38,00

Certamente la magia e l’incanto delle forme sono fra le prerogative più affascinanti del mondo naturale. Altrettanto certamente e altrettanto magicamente la forma è un fondamento degli artefatti umani; cosicché in maniera semplice e con spessori sovente esigui, cioè essenzialmente “per forma”, l’uomo riesce a modellare oggetti di grande utilità e consistenza (tende, cappelli, anfore, brocche, pentole, coperchi, scatole, capanne). Gli esempi, in architettura, sono numerosi e importanti: colonne, ordini, ornati, arabeschi, volte, cupole. Il disegno è il linguaggio d’elezione per la rappresentazione delle forme. Attraverso questo mezzo, di per sé spontaneo (come dimostrano primordialmente i graffiti dell’età delle caverne, l’uomo ha potuto comunicare le sue figurazioni e, quando è stata matura la sua coscienza (nel corso dell’evoluzione della specie), ha voluto anche studiarle.



Spedizione limitata al solo territorio italiano