Scrinia

Biblioteca di cultura mediterranea

Critica letteraria

Sintesi e proposte

Ricerche

Ricerche - Spiragli

Narrativa mediterranea

L'Armilla

Momenti e figure di storia nissena

Il tempo e la memoria

Storia e tradizioni di Sicilia

Il labirinto e il suo oltre

I grandi libri illustrati

Tradizioni di Sicilia a tavola

Percezione, comunicazione, fotografia

Psicologia e psicoterapia

Manuali e apprendimento

Fuori collana

La collezione della fondazione Sciascia

Biblioteca degli editori del sole

RAFFIGURAZIONI VEDUTE E PIANTE DI PALERMO
dal sec. XV al sec. XIX

Cesare Barbera Azzarello
24x34 - pagg. 112

ISBN: 978-88-8243-206-5

euro: 90,00

Il volume esamina le immagini della Città di Palermo, quale ci è giunta attraverso le antiche incisioni: a partire dalle rarissime cartografie del XV secolo e le stampe del Seicento e del Settecento, epoca in cui si manifestano incisori di altissimo livello, sino al XIX secolo. Quattro secoli di storia e di sviluppo urbanistico della città, in cui le varie tecniche di riproduzione (xilografia, incisione su rame, litografia, cromolitografia e tecniche derivate, acquaforte, acquatinta, punta secca) sono utilizzate per la rappresentazione della città. Un excursus che è anche ricerca sugli autori dei disegni e sugli incisori: ogni stampa è corredata da una scheda analitica la cui lettura aiuta il curioso nella consultazione dell’opera ed è uno strumento preziosissimo nelle mani dello studioso che vuole approfondire la storia politica, amministrativa, religiosa e culturale di Palermo attraverso la sua cartografia. L’opera è arricchita da una vasta cronologia degli eventi storici che hanno interessato la città di Palermo, uniti a indicazioni urbanistiche e architettoniche, e da un indice dei nomi, entrambi accompagnati da puntuali rimandi alle incisioni cui si riferiscono.



Spedizione limitata al solo territorio italiano