Scrinia

Biblioteca di cultura mediterranea

Critica letteraria

Sintesi e proposte

Ricerche

Ricerche - Spiragli

Narrativa mediterranea

L'Armilla

Momenti e figure di storia nissena

Il tempo e la memoria

Storia e tradizioni di Sicilia

Il labirinto e il suo oltre

I grandi libri illustrati

Tradizioni di Sicilia a tavola

Percezione, comunicazione, fotografia

Psicologia e psicoterapia

Manuali e apprendimento

Fuori collana

La collezione della fondazione Sciascia

Biblioteca degli editori del sole

NEL SEGNO DEL LITTORIO
Città e campagne siciliane nel Ventennio

Liliane Dufour
21x29 - pagg. 448

ISBN: 88-8243-187-8

euro: 28,00

Indagare sulle opere pubbliche del Ventennio risponde ad un duplice obiettivo: censire e descrivere l’architettura pubblica realizzata nelle città e nelle campagne siciliane, e porre le premesse per una riflessione sull’architettura moderna in Sicilia come bene culturale. A tal fine si è dovuto procedere in tre direzioni: partendo prima da un’inchiesta sui rapporti tra architettura, società e Stato, e riconoscendo il ruolo determinante dei Prefetti quali mediatori e promotori delle opere pubbliche del Regime. La seconda direzione ci ha portati ad affrontare il modo in cui le direttive ufficiali emanate da Roma sono state frenate ed orientate dalla tecnocrazia locale (Provveditorato, Genio civile, uffici tecnici).



Spedizione limitata al solo territorio italiano