Scrinia

Biblioteca di cultura mediterranea

Critica letteraria

Sintesi e proposte

Ricerche

Ricerche - Spiragli

Narrativa mediterranea

L'Armilla

Momenti e figure di storia nissena

Il tempo e la memoria

Storia e tradizioni di Sicilia

Il labirinto e il suo oltre

I grandi libri illustrati

Tradizioni di Sicilia a tavola

Percezione, comunicazione, fotografia

Psicologia e psicoterapia

Manuali e apprendimento

Fuori collana

La collezione della fondazione Sciascia

Biblioteca degli editori del sole

COLTIVAZIONE DELLE MINIERE
svolta secondo le lezioni dell’Ingegnere Cesare Conti


F.to 17x24 - pagg. 224 illustrato

ISBN: 88-8243-133-9

euro: 18,00

Quali erano i testi sui quali si formarono, sul finire dell’800, i periti minerari diplomati dalla R.a Scuola delle Miniere di Caltanissetta? Quale il livello tecnico dell’insegnamento stesso? Il ritrovamento di un manoscritto di un allievo della Scuola nell’anno scolastico 1885-86, contenente il corso completo di lezioni di Coltivazione delle Miniere, consente di far luce su questo periodo iniziale e così lontano della Scuola stessa. Per la mancanza totale di professionalità locali, figure di rilievo del mondo minerario quali Sebastiano Mottura, primo Direttore della Scuola, o Cesare Conti, Direttore dal 1881 al 1889, ebbero il compito di introdurre in un ambiente di assoluta arretratezza quei principi che avevano acquisito durante la loro formazione, spesso perfezionata in Francia.



Spedizione limitata al solo territorio italiano