Scrinia

Biblioteca di cultura mediterranea

Critica letteraria

Sintesi e proposte

Ricerche

Ricerche - Spiragli

Narrativa mediterranea

L'Armilla

Momenti e figure di storia nissena

Il tempo e la memoria

Storia e tradizioni di Sicilia

Il labirinto e il suo oltre

I grandi libri illustrati

Tradizioni di Sicilia a tavola

Percezione, comunicazione, fotografia

Psicologia e psicoterapia

Manuali e apprendimento

Fuori collana

La collezione della fondazione Sciascia

Biblioteca degli editori del sole

DEL DISORDINATO DISCORSO DELL’UOMO


Tommaso Campailla
F.to 12x21 - pagg. 132

ISBN: 88-8243-005-7

euro: 7,75

Cartesiano dichiarato, eclettico di fatto, Tommaso Campailla (1668-1740) fu uomo di raro ingegno. La sua cultura composita si nutre di ampie letture, dirette spesso verso autori d’oltralpe, mentre il vasto campo del suo sapere si innesta nel clima culturale, tradizionalmente versatile, della Sicilia di sud-est. Il saggio qui presentato, contenuto nel volume Problemi naturali... (1727), disquisisce sulle varie eziologie del cosiddetto «sonno della ragione »; tema questo caro al Campailla, tanto da essere ricorrente in quasi tutte le sue opere scientifiche. Ora, se pensiamo che il filosofo modicano operava in un secolo dove abbondavano i trattati sulla luce, dove la luminosità sembrava prendere il sopravvento, l’interesse ostinato per il buio, per la notte dell’intelletto, ci si para innanzi in tutta la sua singolarità.



Spedizione limitata al solo territorio italiano